• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio Legale Caminiti

Studio Legale Caminiti

Etica. Esperienza. Efficienza.

  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi
    • Proprietà Industriale e Intellettuale – IP
    • Concorrenza e Pubblicità – Avvocato a Treviso
    • Diritto d’Impresa e Privacy
  • Esperienze
  • Blog
  • Consulenza online

Registrare un Marchio Tramite un Avvocato

3 Novembre 2021 Proprietà Industriale e Intellettuale - IP

Registrare un Marchio Tramite un Avvocato

La creazione di un marchio efficace è per un’impresa un passaggio fondamentale, ma non meno fondamentale ed imprescindibile è proteggerlo e valorizzarlo.

Registrare serve per ottenere un diritto esclusivo da opporre ai terzi che utilizzino segni distintivi identici o simili.

Come si registra un marchio?

Per registrare un marchio d’impresa, si deve presentare una richiesta formale detta domanda di registrazione.

Il deposito della domanda può avvenire telematicamente o in forma cartacea presso l’Ufficio italiano Brevetti e Marchi, in caso di marchio nazionale, oppure presso l’Ufficio Europeo della  Proprietà Intellettuale (EUIPO), in caso di marchio comunitario.

La procedura di registrazione in questo caso è più articolata: dopo l’esame dell’Ufficio Internazionale di Ginevra, l’iter segue andamenti separati in ciascuno dei Paesi designati. 

Quanto dura la procedura di registrazione?

In Italia, dopo il deposito della domanda occorre attendere dagli 8 ai 12 mesi.

La procedura di registrazione in Unione Europea, in assenza di opposizioni e/o rilievi dell’Ufficio europeo, si conclude invece in 5/6 mesi dal deposito della domanda.

La procedura di registrazione internazionale, per i molti Paesi coinvolti, dura invece da 12 a 18 mesi circa.

Vi sono verifiche da fare prima del deposito?

L’Ufficio italiano ed europeo si limitano ad un esame formale verificando la sussistenza di alcuni requisiti di validità, ma non controllano la preesistenza di marchi identici o simili a quello oggetto della domanda, cosa che avviene in altri Paesi extra UE (ad es. USA o Cina) nei quali l’Ufficio marchi, ove rilevi delle anteriorità, può rigettare la domanda. 

Per questo, il deposito deve essere preceduto da una ricerca di anteriorità per accertare se si sta violando un diritto altrui (ad es. marchio o segno distintivo di data anteriore, identico o simile) onde evitare il rischio di subire azioni di terzi, durante la procedura di registrazione o, anche in seguito, mediante domande giudiziali di contraffazione.

Preliminarmente al deposito, non meno importante è verificare che il marchio sia dotato degli altri requisiti di validità richiesti dalla legge e valutare attentamente i prodotti e/o servizi nonché i Paesi, in caso di registrazione internazionale, per i quali si intende registrare.

Fai da te o meglio con un professionista?

Molto spesso si crede che la registrazione di un marchio sia cosa semplice da farsi: niente di più sbagliato.

Le verifiche preliminari al deposito e la predisposizione al deposito richiedono competenze specifiche e, quindi, il supporto di un professionista (consulente o avvocato specializzato in proprietà intellettuale), con cui instaurare una collaborazione continuativa per evitare errori, spesso fatali, e trasformare i costi in opportunità.

Il servizio di sorveglianza del marchio registrato

Se quando si registra si deve verificare che cosa c’è prima. Una volta registrato il marchio, se si vuole che l’esclusiva acquisita sia effettiva è fortemente consigliato attivare un servizio di sorveglianza.

Il servizio monitora il mercato segnalando nuovi marchi depositati in Italia e/o Unione Europea e/o all’estero che potrebbero causare confusione con il marchio registrato.

Il servizio di sorveglianza del marchio è importante perché: 

  1. evita che le imitazioni del tuo marchio possano provocare presso i consumatori gravi fenomeni di confusione con conseguente sviamento della clientela;
  2. evita l’utilizzo indiscriminato e diffuso del tuo marchio da parte di terzi che, nel tempo, porta alla volgarizzazione e decadenza/non tutelabilità del marchio;
  3. evita la cd. convalidazione: il titolare di un marchio che tolleri per cinque anni l’uso di un marchio uguale o simile, registrato successivamente, non può agire contro quel marchio perché quest’ultimo si ritiene “convalidato”.

In altre parole, il servizio aiuta a tutelare il marchio, a costruirne e preservarne il valore economico, aspetto quest’ultimo importante, ad esempio, se, un domani, lo si vuole cedere o dare in licenza: chi sarebbe disposto a pagare royalties per un marchio che si consente a terzi di utilizzare gratuitamente?

Footer

Studio Legale Caminiti

  • Lo Studio
  • Referenze
  • Consulenza online

Servizi

  • Proprietà Industriale e Intellettuale – IP
  • Concorrenza e Pubblicità
  • Diritto d’Impresa e Privacy

Contatti

Telefono: 0422 1628673
Fax: 0422 23228
Indirizzo: Treviso, Via Bastia 20
Email: info@avvocatocaminiti.com

linkedin

Studio Legale Caminiti © 2023 · Ordine degli avvocati di Treviso · P.IVA 04680230267 · Privacy Policy · Cookie Policy · ELAN42 Web + Comunicazione

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}