• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Studio Legale Caminiti

Studio Legale Caminiti

Etica. Esperienza. Efficienza.

  • Home
  • Lo Studio
  • Servizi
    • Proprietà Industriale e Intellettuale – IP
    • Concorrenza e Pubblicità – Avvocato a Treviso
    • Diritto d’Impresa e Privacy
  • Esperienze
  • Blog
  • Consulenza online

Proprietà Intellettuale o IP: Come si tutela?

21 Maggio 2021 Proprietà Industriale e Intellettuale - IP

Tutela proprietà intellettuale

Lo Studio Legale Caminiti tutela l’identità, l’innovazione e il know how della tua azienda. Scopri i nostri servizi sulla tutela della proprietà intellettuale. Puoi richiedere un preventivo rapido e completamente gratuito a questo link

Richiedi gratuitamente un preventivo

COS’È LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

La proprietà intellettuale è concetto che riassume due aspetti dell’innovazione: da un lato, il riconoscimento della paternità dell’innovazione a colui che l’abbia realizzata; dall’altro, il riconoscimento all’autore o all’impresa che abbia consentito all’autore di creare l’innovazione di ricavare beneficio economico dal suo sfruttamento.

I diritti di proprietà intellettuale attribuiscono un monopolio sull’innovazione consentendo di vietarne o autorizzarne l’utilizzo ad altri e sono beni immateriali dai quali ottenere risorse economiche, ad esempio attraverso la negoziazione di accordi di licenza o di vendita.

DIFFERENZA TRA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE

L’uso dell’espressione proprietà industriale indica i marchi d’impresa e altri segni distintivi (nome a dominio, indicazioni geografiche, nomi commerciali), brevetti per invenzioni industriali e modelli d’utilità, le varietà vegetali, il design industriale e il know-how.

Il termine di proprietà intellettuale, invece, identifica le opere tutelate dal diritto d’autore e diritti connessi, ovvero le opere artistiche e letterarie, ma anche le opere multimediali, i software, le banche dati e, in certi casi, anche le creazioni del design. Anche un sito web che utilizza una combinazione di parole e immagini rientra nelle opere di proprietà intellettuale.

La proprietà industriale protegge fondamentalmente l’idea, la proprietà intellettuale o diritto d’autore la forma in cui l’idea è espressa.

COME SI TUTELA LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

La tutela della proprietà intellettuale è indispensabile per non vanificare gli investimenti sostenuti in una determinata innovazione.

La scelta di un marchio efficace è importante nella costruzione dell’identità aziendale, altrettanto indispensabile è proteggere e valorizzarlo. La registrazione è il primo passo, preceduta però da una ricerca di anteriorità per evitare che si violino diritti esclusivi altrui. Anche la forma di un prodotto può essere registrata come disegno e modello.

Le soluzioni nuove di un problema tecnico sono brevettabili come invenzioni industriali e modelli d’utilità. Occorre vedere cosa c’è di nuovo in questo campo per rispettare le esclusive altrui o per aggirarle (designing around). 

Le esperienze che si traducono in know-how produttivo ma anche i dettagli commerciali (i nomi dei clienti, fornitori, le loro esigenze, capacità, i prezzi, sconti ecc…) possono essere difesi come segreti commerciali purché vengano adottate adeguate misure tecniche e giuridiche.

La regola aurea, spesso disattesa, è di non proporre su un mercato importante i propri prodotti senza aver prima tutelato i propri diritti di proprietà intellettuale.

Scegliere se, quando, come e dove proteggere diritti di proprietà industriale e intellettuale richiede competenze specifiche, quindi il supporto di consulenti specializzati in materia.

La redazione e negoziazione di adeguati strumenti di licensing (e anche di cessione) dei diritti di proprietà intellettuale e industriale consente di recuperare risorse importanti da investire nel core business. In certi casi, può essere utile la negoziazione di accordi di co-branding per dare visibilità al marchio. 

Tutela della proprietà intellettuale vuol dire anche difesa dei diritti di esclusiva contro i soggetti non autorizzati che commettono contraffazione e/o concorrenza sleale. In questi casi è bene avvalersi di uno studio legale specializzato in materia di proprietà intellettuale, che abitualmente assiste clienti in tale ambito e quindi padroneggi i principi giuridici di questa disciplina.

COME FUNZIONA LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN ITALIA

Anche in Italia la proprietà intellettuale indica un sistema di tutela giuridica dei beni immateriali disciplinato dal Codice di Proprietà Industriale e dalla legge sul diritto d’autore.

Marchi e brevetti vengono registrati e concessi dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) al termine di un procedimento amministrativo. 

In caso di contraffazione e concorrenza sleale, il sistema giudiziario italiano, notoriamente lento, è in quest’ambito in linea con gli standard europei. Le controversie giudiziarie in materia vengono deliberate in breve tempo da Sezioni Specializzate istituite nelle principali città italiane. In poche settimane si può bloccare la violazione ottenendo ad esempio un’inibitoria cautelare. L’Italia è uno dei paesi europei che riconosce i risarcimenti per danni più alti.

Footer

Studio Legale Caminiti

  • Lo Studio
  • Referenze
  • Consulenza online

Servizi

  • Proprietà Industriale e Intellettuale – IP
  • Concorrenza e Pubblicità
  • Diritto d’Impresa e Privacy

Contatti

Telefono: 0422 1628673
Fax: 0422 23228
Indirizzo: Treviso, Via Bastia 20
Email: info@avvocatocaminiti.com

linkedin

Studio Legale Caminiti © 2023 · Ordine degli avvocati di Treviso · P.IVA 04680230267 · Privacy Policy · Cookie Policy · ELAN42 Web + Comunicazione

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}